Didattica Metacognitiva Cos’è e come utilizzarla per Insegnare

Gli insegnanti che utilizzano delle strategie metacognitive possono notevolmente migliorare l’ apprendimento dei loro studenti in tutte le aree disciplinari e far ritrovare loro la motivazione a studiare.

La didattica metacognitiva permette agli studenti di “pensare al proprio pensiero“. La consapevolezza del processo di conoscenza migliora il controllo sui propri apprendimento. Migliora anche la capacità personale di autoregolazione e gestione della propria motivazione all’apprendimento.

Le didattiche metacognitive includono una pianificazione di come affrontare l’apprendimento, dei compiti da svolgere, individuando strategie appropriate per
completare un’attività, valutare i progressi e monitorare la progressiva comprensione della materia.

Metacognizione che cos’è

è la definizione di “pensare al proprio pensiero“. Più precisamente, si riferisce ai processi utilizzati per pianificare, monitorare e valutare la propria comprensione e performance. La metacognizione include una consapevolezza critica del proprio pensiero e apprendimento e di se stessi come pensatori.

Implica sapere quando si sa, sapere quando non si sa e sapere cosa fare quando non si sa. In altre parole, implica l’automonitoraggio e la correzione dei propri processi di apprendimento.

POTREBBE INTERESSARTI : la teoria dei Bisogni, cosa ci motiva realmente.

Ad esempio, ti impegni nella metacognizione se noti che hai più problemi ad apprendere il concetto A rispetto al concetto B, o se ti rendi conto che il tuo approccio alla risoluzione di un problema non funziona e decidi di provare un approccio diverso.

L’importanza della metacognizione nel processo di apprendimento è una vecchia idea che può essere fatta risalire dai metodi di interrogazione di Socrate alla posizione di John Dewey del ventesimo secolo secondo cui impariamo più riflettendo sulle nostre esperienze che dalle esperienze reali stesse . .

I processi metacognitivi possono essere applicati all’apprendimento e al pensiero in tutte le discipline e contesti. È un’abilità essenziale per l’apprendimento permanente e, pertanto, le abilità metacognitive devono essere insegnate e discusse con gli studenti.

Le pratiche metacognitive aiutano gli studenti a diventare consapevoli dei loro punti di forza e di debolezza. Un elemento chiave è riconoscere il limite della propria conoscenza o abilità e quindi capire come espandere tale conoscenza o estenderla la capacità.

didattica-metacognitiva

Didattica Metacognitiva

Una sfida fondamentale per gli insegnanti è essere in grado di riconoscere quanto bene i loro studenti comprendano i propri processi di apprendimento. Per fare ciò si possono identificare quattro livelli di processi metacognitivi che forniscono un quadro utile per gli insegnanti:

  1. Studenti silenziosi sono inconsapevoli della loro conoscenza metacognitiva. Non pensano a nessuna strategia particolare per l’apprendimento e accettano semplicemente se sanno qualcosa o meno.
  2. Studenti consapevoli conoscono alcuni dei tipi di pensiero che fanno, come la generazione di idee, la ricerca di prove, ecc. Tuttavia, il pensiero non è necessariamente deliberato o pianificato.
  3. Studenti strategici organizzano il loro pensiero utilizzando la risoluzione dei problemi, il raggruppamento e la classificazione, la ricerca di prove e il processo decisionale, ecc. Conoscono e applicano le strategie che li aiutano ad apprendere.
  4. Studenti riflessivi non sono solo strategici riguardo al loro modo di pensare, ma riflettono anche sul loro apprendimento mentre è i corso, considerando il successo o meno delle strategie che stanno utilizzando e quindi rivedendole come appropriato.Una volta che gli insegnanti hanno identificato dove si trovano i loro studenti in questo continuum di “tacito” a “riflessivo”, possono pianificare, di conseguenza, il loro supporto.

 

 

Domande metacognitive per insegnanti da proporre a studenti
Attività Pianificazione Monitoraggio Valutazione
Sessione di classe • Quali saranno gli obiettivi della sessione in classe? • Cosa so già di questo argomento? • Come posso prepararmi al meglio per la sessione di classe? • Dove dovrei sedermi e cosa dovrei fare (o non fare) per supportare al meglio il mio apprendimento durante le lezioni? • Quali domande ho già su questo argomento di cui voglio saperne di più? • Quali approfondimenti sto avendo mentre sperimento questa sessione di classe? Quali confusioni? • Quali domande mi sorgono durante la lezione? Le sto scrivendo da qualche parte? • Trovo interessante l’argomento? Perché o perché no? Come posso rendere questo materiale personalmente rilevante? • Posso distinguere le informazioni importanti dai dettagli? Se no, come farò a capirlo? • Di cosa trattava la lezione di oggi? • Cosa ho sentito oggi che è in conflitto con la mia precedente comprensione? • In che modo le idee della lezione di oggi si collegavano alle precedenti sessioni di classe? • Di cosa ho bisogno per andare e fare attivamente ora per ottenere una risposta alle mie domande e chiarire le mie confusioni? • Cosa ho trovato più interessante della lezione oggi?
Compito di apprendimento attivo e/o compito a casa • Qual è l’obiettivo dell’insegnante nel farmi svolgere questo compito? • Quali sono tutte le cose che devo fare per portare a termine con successo questo compito? • Di quali risorse ho bisogno per completare l’attività? Come mi assicurerò di averli? • Quanto tempo è necessario per completare l’attività? • Se ho già fatto qualcosa del genere, come potrei fare un lavoro migliore questa volta? • Quali strategie sto usando che funzionano bene o non funzionano bene per aiutarmi a imparare? • Quali altre risorse potrei utilizzare per completare questa attività? Che azione devo intraprendere per ottenerli? • Qual è la cosa più difficile per me in questo compito? Più confuso? • Cosa potrei fare in modo diverso a metà del compito per affrontare queste sfide e queste confusioni? • In che misura ho raggiunto con successo gli obiettivi del compito? • In che misura ho utilizzato le risorse a mia disposizione? • Se fossi l’istruttore, quali identificherei come punti di forza del mio lavoro e difetti nel mio lavoro? • Quando svolgo di nuovo un compito o un’attività come questo, cosa voglio ricordarmi di fare in modo diverso? Cosa ha funzionato bene per me che dovrei usare la prossima volta?
Quiz o esame • Quali strategie utilizzerò per studiare (ad es. gruppi di studio, serie di problemi, valutazione di figure di testo, sfidare me stesso con quiz di pratica e/o andare all’orario di ufficio e sessioni di revisione)? • Quanto tempo ho in programma di studiare? In quale periodo e per quanto tempo ogni volta che mi siedo devo studiare? • Su quali aspetti del materiale del corso dovrei dedicare più o meno tempo, in base alla mia attuale comprensione? • In che misura sono sistematico nello studio di tutto il materiale per l’esame? • In che misura sto sfruttando tutti i supporti di apprendimento a mia disposizione? • Sto lottando con la mia motivazione per studiare? Se sì, mi ricordo perché sto seguendo questo corso? • Quale delle mie confusioni ho chiarito? Come sono riuscito a chiarirli? • Quali confusioni rimangono e come farò a chiarirle? • Che cosa ha funzionato bene la mia preparazione all’esame che dovrei ricordarmi di fare la prossima volta? • Cosa non ha funzionato così bene che non dovrei fare la prossima volta o che dovrei cambiare? • Quali domande non ho risposto correttamente? Come mai? In che modo la mia risposta è stata confrontata con la risposta corretta suggerita? • Quali domande non ho risposto correttamente? Come mai? Quali confusioni ho che devo ancora chiarire?
Corso generale • Perché è importante imparare il materiale in questo corso? • In che modo il successo in questo corso è correlato ai miei obiettivi di carriera? • Come monitorerò attivamente il mio apprendimento in questo corso? • Cosa voglio imparare di più in questo corso? • Cosa voglio essere in grado di fare entro la fine di questo corso? • In che modo l’insegnamento in questo corso sostiene il mio apprendimento? Come potrei massimizzare questo? • In che modo l’insegnamento in questo corso non è di supporto al mio apprendimento? Come potrei compensare o modificare questo? • Quanto sono interessato a questo corso? Quanto sono sicuro del mio apprendimento? Cosa potrei fare per aumentare il mio interesse e la mia fiducia? • Cosa ricorderò ancora tra 5 anni che ho imparato in questo corso? • Che consiglio darei a un amico su come imparare di più in questo corso? • Se dovessi insegnare questo corso, come lo cambierei? • Che cosa ho imparato su come imparo in questo corso che potrei usare nei miei futuri corsi di biologia/scienza? Nella mia carriera?

 

Tenere un diario del pensiero può essere un modo molto efficace per gli studenti di sviluppare la loro capacità di pianificare, monitorare e autovalutarsi.

Un diario del pensiero è un potente strumento di apprendimento attivo che aiuta gli studenti a riflettere su come pensano. Inoltre, un diario del pensiero può incoraggiare uno studente a esplorare, mettere in discussione, collegare idee e persistere con il proprio apprendimento.

Il diario può essere utilizzato in molti modi, tra cui:

  • registrare idee da una lezione, film, presentazione, ecc.
  • fare previsioni su ciò che accadrà dopo
  • registrare domande
  • riassumere e riaffermare le idee principali di un libro, film, ecc.
  • riflettere e collegare le idee presentate ad altri domini della conoscenza.

Un altro esempio di apprendimento riflessivo e autodiretto, adatto al lavoro di gruppo, è l’impostazione di una regola in classe secondo cui i gruppi pongono una domanda insieme , piuttosto che individualmente.

Ciò significa che, invece di chiedere immediatamente aiuto all’insegnante, uno studente che ha riscontrato un problema deve prima consultare il proprio gruppo. Se il gruppo non riesce a trovare collettivamente la soluzione, può alzare la mano contemporaneamente, segno che la domanda è già stata presentata al gruppo.

Add Comment

6  +  4  =